Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Stai visualizzando 3 di 3 prodotti
I subwoofer KRK sono apprezzati da musicisti, produttori e tecnici audio per la loro precisione e chiarezza. Rinomati per l'erogazione di frequenze basse profonde e accurate, questi subwoofer sono ideali per le configurazioni in studio, assicurando che i vostri mix si traducano perfettamente in tutti gli ambienti di ascolto.
Il subwoofer attivo KRK S10.4 è un'opzione compatta ma potente, progettata per integrarsi perfettamente negli spazi di studio più piccoli. Con un driver da 10 pollici, fornisce bassi potenti e reattivi che migliorano il sistema di monitoring senza sovrastare la configurazione. Per gli studi più grandi o per coloro che necessitano di un'ulteriore punch, il subwoofer attivo KRK S12.4 offre un driver da 12 pollici e una maggiore gestione della potenza, rendendolo adatto a sessioni impegnative.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate, come le porte frontali per ridurre l'accoppiamento dei confini e i controlli di crossover regolabili, che consentono di regolare con precisione il subwoofer in base ai monitor e all'acustica della stanza. Costruiti con involucri robusti ma eleganti, sono tanto resistenti quanto esteticamente accattivanti e garantiscono una lunga durata negli ambienti di studio più affollati.
Investire in un subwoofer KRK garantisce un'esperienza di monitoring dettagliata e bilanciata, consentendovi di produrre mix in tutta tranquillità. Con una scelta di dimensioni e configurazioni, questi subwoofer soddisfano un'ampia gamma di esigenze, rendendoli un'aggiunta preziosa a qualsiasi studio professionale o domestico.
L'aggiunta di un subwoofer ai monitor da studio è un'ottima scelta per migliorare la precisione delle basse frequenze nei mix. Aiuta a rivelare le frequenze basse che i monitor più piccoli potrebbero perdere. La calibrazione corretta è fondamentale per evitare di sovrastare il mix con i bassi e mantenere un profilo sonoro equilibrato.
Il collegamento dei monitor KRK a un subwoofer prevede l'utilizzo delle porte di ingresso e di uscita del subwoofer per un'integrazione perfetta. Collegare l'interfaccia audio al subwoofer, quindi collegare le uscite del subwoofer ai monitor KRK. Assicurarsi che le frequenze di crossover e i livelli siano calibrati per ottenere prestazioni ottimali.
Il subwoofer migliore dipende dalle dimensioni dello studio e dalla configurazione dei monitor, ma i modelli più diffusi come KRK S10.4 o Yamaha HS8S sono opzioni eccellenti. Cercate caratteristiche come il crossover regolabile, il controllo di fase e la robusta qualità costruttiva per integrare efficacemente il vostro sistema di monitoring.